I Racconti di Pietroburgo (in russo: Петербургские повести, Peterburgskie povesti) sono una raccolta di racconti brevi dello scrittore russo Nikolaj Gogol', pubblicati tra il 1835 e il 1842. Ambientati nella città di San Pietroburgo, esplorano temi come la burocrazia, la povertà, la vanità sociale, e la disumanizzazione.
Racconti inclusi nella raccolta:
Prospettiva Nevskij (Невский проспект, Nevskij prospekt, 1835): Esplora la natura ingannevole della vita a Pietroburgo, dove le apparenze spesso nascondono la realtà.
Il naso (Нос, Nos, 1836): Una satira surreale sulla burocrazia e la vanità sociale, in cui un funzionario di Pietroburgo perde il naso, che inspiegabilmente acquisisce uno status sociale superiore al suo.
Il ritratto (Портрет, Portret, 1842): Un racconto gotico che esplora i pericoli dell'ossessione per la ricchezza e il potere, e il potenziale corrompente dell'arte.
Il cappotto (Шинель, Šinel', 1842): Considerato uno dei capolavori di Gogol', racconta la storia di un umile impiegato, Akakij Akakievič, e della sua ossessione per un nuovo cappotto. Il racconto è una potente critica alla disumanizzazione e all'indifferenza della società verso i più deboli.
Memorie di un pazzo (Записки сумасшедшего, Zapiski sumassšedšego, 1835): Scritto in forma di diario, racconta la discesa nella follia di un funzionario di Pietroburgo, Popriščin. Il racconto critica la burocrazia, la gerarchia sociale e l'alienazione.
Temi principali:
Burocrazia: La critica alla burocrazia è un tema ricorrente nei Racconti di Pietroburgo. Gogol' mostra come la burocrazia possa disumanizzare gli individui e rendere la vita priva di significato.
Disuguaglianza sociale: Gogol' espone le forti disuguaglianze sociali presenti nella Pietroburgo del XIX secolo, mostrando la difficoltà di chi si trova ai margini della società.
Vanità e apparenza: L'importanza data all'apparenza e alla posizione sociale è un altro tema centrale. I personaggi spesso si preoccupano più di come appaiono che della loro vera essenza.
Alienazione: Molti personaggi dei Racconti di Pietroburgo si sentono alienati e isolati nella metropoli, incapaci di trovare un senso di appartenenza.
Assurdità: L'elemento del grottesco e dell'assurdo è una caratteristica distintiva dello stile di Gogol', che usa l'umorismo nero per denunciare le assurdità della vita.
I Racconti di Pietroburgo sono considerati un'importante opera della letteratura russa, che ha influenzato numerosi scrittori successivi. La loro critica alla società e la loro esplorazione della condizione umana continuano ad essere rilevanti ancora oggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page